La saldatura della ghisa può risultare una procedura piuttosto complessa per chi non possiede esperienza nel settore. Tuttavia, conoscere le diverse tecniche di saldatura e seguire alcune raccomandazioni può rendere questa operazione più facile e sicura. In questo articolo esamineremo i diversi passaggi per saldare la ghisa e forniremo alcuni suggerimenti utili che possono aiutarti a ottenere risultati eccellenti.
Fasi della saldatura della ghisa
Per poter saldare correttamente la ghisa, è fondamentale seguire queste fasi:
- Pulizia della superficie da saldare
- Cianfrinatura o smusso delle parti da saldare
- Riscaldamento del pezzo da saldare
- Saldatura vero e proprio
- Raffreddamento graduale dopo la saldatura
Pulizia della superficie da saldare
Prima di iniziare il processo di saldatura, è necessario pulire accuratamente la superficie da saldare. Questo permette di rimuovere eventuali impurità o particelle di sporco che potrebbero compromettere la qualità della saldatura. Utilizza un detergente specifico e una spazzola metallica per eliminare ogni traccia di grasso, ruggine o ossidazione.
Cianfrinatura o smusso delle parti da saldare
Il passo successivo consiste nel preparare le superfici da saldare, creando una cianfrinatura o uno smusso. Questa operazione permette di ottenere un’area più ampia per la saldatura e facilita l’ingresso del materiale d’apporto nella giuntura. Inoltre, migliora la penetrazione dell’elettrodo e riduce il rischio di crepe nella saldatura.
Riscaldamento del pezzo da saldare
La ghisa è un materiale che possiede una bassa conduttività termica e tende a reagire alle variazioni di temperatura con deformazioni o rotture. Per questo motivo, è consigliato riscaldare lentamente il pezzo da saldare prima di iniziare la saldatura vera e propria. Il riscaldamento può essere effettuato utilizzando una torcia a gas o un forno da laboratorio, fino a raggiungere una temperatura compresa tra 200°C e 300°C.
Tecniche di saldatura della ghisa
I principali metodi di saldatura utilizzati per lavorare la ghisa sono:
- Saldatura ad arco elettrico con elettrodi rivestiti (SMAW)
- Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)
- Saldatura MIG (Metal Inert Gas)
- Saldatura a gas ossiacetilenico
La scelta della tecnica di saldatura più adatta dipende dalle caratteristiche del pezzo da saldare e dal tipo di ghisa impiegato. In generale, la saldatura ad arco elettrico con elettrodi rivestiti è considerata la metodologia più versatile e adatta alla maggior parte delle applicazioni.
Scegliere gli elettrodi giusti
Un altro aspetto fondamentale per ottenere una buona saldatura della ghisa è la scelta degli elettrodi appropriati. Gli elettrodi utilizzati per la saldatura della ghisa devono avere un basso tenore di idrogeno e fornire una penetrazione adeguata. Tra i tipi di elettrodi più comuni troviamo:
- Elettrodi a base di nickel
- Elettrodi a base di ferro-nickel
- Elettrodi a base di rame-nichel
Gli elettrodi a base di nickel sono in genere i più costosi, ma offrono la migliore resistenza alle crepe e una saldatura di qualità superiore. Gli elettrodi a base di ferro-nickel e rame-nichel rappresentano invece soluzioni più economiche, adatte per lavorazioni meno critiche.
Suggerimenti pratici per la saldatura della ghisa
Per garantire una saldatura della ghisa efficace e duratura, è importante seguire questi suggerimenti pratici:
- Utilizza una saldatrice di qualità, dotata di regolazione precisa della corrente elettrica;
- Imposta la corrente di saldatura in base al tipo di ghisa e alle dimensioni del pezzo da lavorare;
- Riscalda il pezzo da saldare lentamente e uniformemente, per evitare deformazioni o rotture;
- Effettua brevi passate di saldatura, intervallate da periodi di raffreddamento per ridurre lo stress termico sul materiale;
- Lascia raffreddare il pezzo da saldare gradualmente dopo la saldatura, coprendolo con un materiale isolante termico come la lana di roccia.
Seguendo le fasi descritte, le tecniche di saldatura appropriate e i consigli pratici forniti in questo articolo, sarà più facile ottenere una saldatura della ghisa di alta qualità e resistente nel tempo.