Imparare a saldare: la guida definitiva per diventare un esperto

Posted on , by Marco Weld
Categories:

Saldare è una competenza fondamentale per chi si occupa di lavori manuali, riparazioni elettroniche o meccaniche. In questo articolo scopriremo come imparare a saldare, quali strumenti utilizzare e i passaggi da seguire per garantire risultati duraturi e professionali.

Tipi di saldatura: scegliere il metodo appropriato

Esistono diversi metodi di saldatura, ognuno con le sue specifiche tecniche e vantaggi. I principali sono:

  • Saldatura MIG (Metal Inert Gas): utilizza un filo di metallo continuo ed un gas inerte per proteggere il bagno di fusione dall’ossidazione. È facile da imparare e molto versatile.
  • Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas): impiega un elettrodo di tungsteno e un gas inerte, richiedendo grande abilità ma offrendo precisione ed alta qualità nelle giunture.
  • Saldatura ad arco con elettrodo rivestito: è il metodo più economico e diffuso, adatto a vari materiali e spessori. Utilizza un elettrodo rivestito che fonde il materiale base e lo protegge con uno scudo di gas e scorie.

Tenendo conto delle proprie esigenze e del materiale da saldare, è possibile determinare il metodo più adatto per imparare a saldare.

Strumenti necessari per saldare

Oltre al generatore di corrente specifico per il tipo di saldatura scelto, è indispensabile dotarsi dei seguenti strumenti:

  • Pinza porta-elettrodo o torcia MIG/TIG: consentono di mantenere l’elettrodo nella posizione corretta durante la saldatura.
  • Morsa di massa: serve per collegare il pezzo da saldare al polo negativo del generatore, chiudendo il circuito elettrico.
  • Scalpello o martello per scorie: utili per rimuovere le scorie dopo la saldatura.
  • Spazzola metallica: utile per pulire le superfici prima della saldatura.
  • Guanti da saldatore: proteggono le mani dal calore e dalle scintille.
  • Visiera protettiva: scherma gli occhi dalla luminosità intensa dell’arco elettrico e dai raggi UV.
  • Abito ignifugo: consigliato per evitare bruciature accidentali.

Sicurezza durante la saldatura: precauzioni fondamentali

La sicurezza è essenziale quando si lavora con strumenti elettrici ad alta temperatura. Ecco alcune regole base da seguire:

  • Indossare sempre l’equipaggiamento di protezione personale: guanti, visiera e abito ignifugo.
  • Lavorare in un ambiente ben ventilato per allontanare i fumi tossici prodotti durante la saldatura.
  • Posizionare il generatore su una superficie stabile e non infiammabile.
  • Tenere a portata di mano un estintore adatto per spegnere eventuali incendi.

Imparare a saldare passo dopo passo

Di seguito sono riportati gli step fondamentali per imparare a saldare con metodo ad arco ed elettrodo rivestito, il più diffuso e semplice da apprendere:

1. Preparazione delle superfici

Pulire accuratamente le superfici da saldare con una spazzola metallica, rimuovendo ruggine, vernice o sporco. Questo garantirà una migliore conduzione dell’energia e una giuntura di qualità.

2. Posizionamento dei pezzi

Fissare i pezzi da saldare utilizzando morsetti o morsa, assicurandosi che siano perfettamente allineati e in contatto tra loro.

3. Collegamento del circuito

Collegare la pinza porta-elettrodo al polo positivo del generatore e la morsa di massa al pezzo da saldare.

4. Accensione dell’arco elettrico

Indossare la visiera e avvicinare l’elettrodo rivestito alla superficie da saldare, toccandola brevemente per creare un contatto elettrico e generare l’arco.

5. Saldatura

Mantenere una distanza costante tra elettrodo e pezzi da saldare, procedendo con movimenti continui e uniformi lungo la linea di giunzione. Il bagno di fusione dovrebbe essere brillante e senza bolle d’aria.

6. Raffreddamento e pulizia

Una volta terminata la saldatura, lasciare raffreddare il materiale e rimuovere le scorie con martello o scalpello. Spazzolare nuovamente la superficie per eliminare eventuali residui.

Seguendo questi passaggi e praticando su diversi materiali e spessori, è possibile imparare a saldare in modo sicuro ed efficiente, acquisendo una competenza utile in molteplici ambiti lavorativi e casalinghi.